L’escursione ha inizio dal parcheggio nelle vicinanze di Tedon in Val Campelle (1403 m.s.l.m.). Si raggiunge il Rifugio Caldenave tramite sentiero segnavia SAT 332 che senza alcuna particolare dicoltà sale nel bosco. Dietro il rifugio si segue sui prati una labile traccia, ma dei cartelli e segnavia permettono di individuare facilmente il sentiero che si inoltra a sinistra nella Val Orsera.
Attraversato il pianoro sottostante inizia un ripido versante nel bosco, si raggiunge una radura dove ora il sentiero procede a zig- zag. La traccia piega a sinistra e si inerpica in un canalino attrezzato con corda ssa, che risale no alla Forcella Orsera posta a 2306 metri di quota. Dal valico bellissimo il colpo d’occhio sulle cime circostanti, e sull’imponente Cima d’Asta. Si prosegue immettendosi sul bel sentiero dell’Alta Via del Granito (segnavia 373) no ad arrivare alla base di Cima Orsera.
Dopo aver attraversato una passerella in legno sulla sinistra degli ometti di pietra indicano una labile traccia che si inerpica con stratte serpentine e consente in breve tempo l’arrivo alla cima dove sono presenti notevoli resti di trincee e baraccamenti della Grande Guerra.
Scendiamo dalla cima, proseguiamo no alla forcella delle Buse Todesche, superiamo il Baito Lasteati e successivamente raggiungiamo i laghetti della Val dell’Inferno.
Da qui proseguiamo per la Busa del lago e dopo una breve risalita si scende no alla malga Nassere. Si prosegue no al parcheggio.
Alpi Dolomitiche – Gruppo Cima Asta Lagorai
Parcheggio di Tedon
E 740 m – EE 1250 m
E – EE
Parcheggio piscine Domenica ore 06:00
Rifugio Caldenave
6 ore
Escursionismo